Terme Libere di San Casciano dei Bagni
San Casciano è una stupenda località termale della Toscana, la zona è talmente ricca di sorgenti termali che è forse più famosa per i suoi bagni liberi che per il pur lussuoso stabilimento termale. In effetti, le piscine termali gratuite accessibili sono ancora quelle costruite ed utilizzate dagli antichi Romani.
I bagni liberi di San Casciano si trovano ai piedi del colle che racchiude il borgo medioevale ma, nonostante siano visibili almeno tre vasche termali, l’unica accessibile attualmente è quella in pietra che si riconosce dalla caratteristica forma triangolare della sua vasca principale. Nelle immediate vicinanze sono presenti anche una vasca-lavatoio coperta e un grande bacino di raccolta dell’acqua che i locali chiamano “Caldagna”, ma la balneazione in questi due bagni è vietata.
Offerte Terme Libere di San Casciano dei Bagni
Terme Libere di San Casciano dei Bagni
Lo scenario che si configura intorno alle Terme libere di San Casciano è davvero eccezionale. Ci troviamo in provincia di Siena, sulle pendici del Monte Cetona, dove antiche testimonianze archeologiche indicano la presenza dell’uomo preistorico, proprio nei luoghi dove più tardi, soprattutto in epoca romana, iniziarono lo sfruttamento di queste benefiche sorgenti termali, oggi molto apprezzate anche a livello europeo.
Il panorama è quello tipico dell’Aretino, fatto di conche verdi e incontaminate, immerse in boschi di cipressi e faggi.
A poca distanza dagli stabilimenti termali ufficiali e dallo splendido borgo medioevale, si trova questo paradiso all’aperto, fatto di antichi lavatoi, colmi di acqua ipertermale che sgorga alla temperatura di 41 gradi.
A differenza dai complessi termali ufficiali di San Casciano dei Bagni, queste terme all’aperto sono assolutamente libere, cioè non c’è da pagare nessun ingresso e si può sostare nelle pozze termali quanto si vuole.
L’acqua termale delle pozze principali mantiene costantemente una temperatura intorno ai 40 gradi, perciò si consiglia la visita alle Terme Libere di San Casciano in autunno o in inverno, per godersi il calduccio dell’acqua in barba alla temperatura esterna!
Già in primavera inoltrata si consiglia di portarsi dietro uno scaccia-tafani, mentre in estate nei prati circostanti si può prendere il sole, anche se occorre prendere le dovute accortezze per difendersi dagli insetti.
Certo non ci sono comodità, ma il fatto che si possa usufruire delle preziose acque termali di San Casciano dei Bagni a costo zero pesa molto sulla scelta di questa soluzione, soprattutto se si pensa al costo dei bagni termali!
Inoltre le aree circostanti le pozze possono davvero regalare una giornata di relax e divertimento all’aria aperta, senza la ressa e la confusione di altre terme libere.
Mappa e come arrivare alle Terme Libere di San Casciano dei Bagni
All’inizio del viale che conduce sino all’ingresso del borgo medioevale di San Casciano, c’è una serie di ampi parcheggi disposti su più livelli. E’ in quel punto che potete osservare una stradina, in fortissime pendenza fino alla base del colle.
Arrivati ai piedi della collina, cominciate a girarci intorno: dopo trecento metri trovate il caratteristico e inconfondibile lavatoio coperto a forma di “L”, alimentato con acqua termale, ma attualmente non fruibile.
Basta proseguire per circa duecento metri e, subito dopo che la via sterrata ha piegato verso sinistra, si trovano le vasche in pietra dei bagni liberi.
Informazioni utili e suggerimenti
Anche se percorribile (con qualche difficoltà) con la macchina, è vietato l’accesso alla strada sterrata che porta alle vasche dei bagni romani. Il cartello di divieto non è molto visibile ma, ad ogni modo, chi trasgredisce il divieto rischia multe salatissime.
La macchina va obbligatoriamente lasciata presso i grandi parcheggi terrazzati che si trovano all’inizio della discesa verso la base del colle.
Per mangiare vi basta fare le poche centinaia di metri fino in cima alla salita, dove trovate bar e ristoranti ma se volete passare diverse ore presso i bagni termali vi conviene portarvi qualcosa dietro: la sterrata che vi riporta in cima al colle è molto breve ma estremamente ripida e, se siete poco allenati, la camminata in salita è comunque molto faticosa.
Stabilimenti e Terme Libere in Toscana